top of page
Il nostro blog ed i nostri eventi


Ravioli Farciti di Salmone e Mozzarella al Profumo di Erba Cipollina su Crema di Broccoletti Baresi: Un Piatto di Stagione al Ristorante Garum di Pompei
Il Ristorante Garum di Pompei, icona della cucina campana, ha lanciato un piatto che incarna l’eleganza e la tradizione, pur con un tocco di rivisitazione che lo rende unico nel panorama gastronomico della regione. Si tratta di un piatto autunno-inverno che unisce sapori delicati e ingredienti freschi, ispirandosi alla stagione per creare una vera e propria esperienza sensoriale: i ravioli farciti di salmone e mozzarella, arricchiti dal profumo di erba cipollina, su una morbi


Tagliatelle Cozze e Peperoncini di Fiume: il piatto estivo che racconta il mare campano – solo da Garum, a Pompei
Pompei – Ristorante Garum. In un’estate che profuma di sale e di terra fertile, il Ristorante Garum di Pompei propone un nuovo primo...


Crudo di Mare e Riesling Renano Collezione di Famiglia: l’abbinamento per finire l’anno in eleganza
Se vuoi festeggiare la fine dell’anno in modo elegante, con piatti raffinati e vini all’altezza, ti suggeriamo un abbinamento...


Panettone Mela e Cannella e Mulsum: un abbinamento tra tradizione e modernità
Natale è ormai alle porte e abbiamo deciso di proporvi un abbinamento che fonde i sapori tradizionali con un tocco di modernità: il...


La Dolce Contrapposizione: Parmigiana di Zucca e"Ripa Bassa" Villa Raiano
Nel cuore di Pompei, il ristorante Garum offre un’esperienza culinaria che fonde tradizione e innovazione, accompagnata da un’attenta...


BOLLE DI CONOSCENZA parte 1: IL METODO CHAMPENOISE.
Lo spumante…da sempre protagonista grandi occasioni, tanto che stappare una bottiglia è sinonimo di festeggiamento. Vi siete mai chiesti...


VINI CHE NASCONO DAL FUOCO: LA VITIVINICOLTURA VESUVIANA
L’alba vesuviana deve aver avuto il colore purpureo del fuoco e un acre sentore di zolfo. Un’eruzione violenta - oggi si direbbe...


LA MELANNURCA: QUANDO UNA MELA AL GIORNO TOGLIE IL MEDICO DI TORNO
L’Annurca, un nome che evoca un frutto altamente rappresentativo della nostra regione. Non già pomo della discordia, piuttosto un...


PARMIGIANA DI MELANZANE: RIVENDICAZIONI DI PATERNITÀ
“Comfort food”. Il senso di appagamento che ti pervade al solo assaggio di quel piatto ti consuma, soddisfa un bisogno emotivo. Ti rende...


Da garum alla colatura di alici
Cos’è il garum e come si preparava? Il garum era uno dei condimenti tipici, realizzato dagli antichi romani, per arricchire primi o...


Panettone: tra storia e mito
Classico o rivisitato, con o senza canditi, acquistato, regalato…la cosa che mette d’accordo tutti è che il panettone (più di uno,...


FAGIOLO DENTE DI MORTO
Allontaniamo l’immagine inquietante evocata dal nome di questo legume. Il Fagiolo dente di morto è un gioiello di antichissime origini e...


“IL POMODORO DEL PIENNOLO”
Il Piennolo, ovvero uno tra i prodotti più tipici e storici dell’agricoltura regionale campana. Una varietà che trova nell’habitat...


IL CASATIELLO
Il casatiello, il più “nobile” preparato della tavola pasquale di ogni famiglia napoletana che si rispetti, è un lievitato farcito. La...


STORIE DEL VESUVIO: IL PISELLO CENTOGIORNI
Se c’è una cosa che non manca al nostro territorio, sono le materie prime agroalimentari e senza dubbio, la storia, radici profonde dalle...


L’AGLIANICO DEL VULTURE
Sulle pendici del Vulture – antico vulcano lucano, ormai spento – viene allevato un vitigno dalle origini antiche: l’Aglianico. Pur non...


IL FIANO IRPINO
La storia del Fiano, con ogni probabilità, ha inizio con l’arrivo dei coloni greci sulle coste campane. All’acme dell’impero romano, i...


ALESSANDRA DIVELLA BLANC DE BLANCS DOSAGGIO ZERO
A latere di una degustazione assai rinfrancante per toni e congetture, mi son svegliato stamattina con la necessità di mettere nero su...


“MAURICE – DANILO THOMAIN”
L’Enfer è una piccola sottozona valdostana. Sette ettari di vigna, scanditi da ripidi terrazzamenti a mezza costa sul versante sud,...


BENANTI VIGNA ROVITTELLO ETNA ROSSO
Armonia in rosso opera enologica di Benanti. A 24 anni dalla vendemmia, le sfumature sembrano esserci tutte, non in una successione di...
bottom of page
