top of page
Il nostro blog ed i nostri eventi


Tagliatelle Cozze e Peperoncini di Fiume: il piatto estivo che racconta il mare campano – solo da Garum, a Pompei
Pompei – Ristorante Garum. In un’estate che profuma di sale e di terra fertile, il Ristorante Garum di Pompei propone un nuovo primo...


Crudo di Mare e Riesling Renano Collezione di Famiglia: l’abbinamento per finire l’anno in eleganza
Se vuoi festeggiare la fine dell’anno in modo elegante, con piatti raffinati e vini all’altezza, ti suggeriamo un abbinamento...


Panettone Mela e Cannella e Mulsum: un abbinamento tra tradizione e modernità
Natale è ormai alle porte e abbiamo deciso di proporvi un abbinamento che fonde i sapori tradizionali con un tocco di modernità: il...


La Dolce Contrapposizione: Parmigiana di Zucca e"Ripa Bassa" Villa Raiano
Nel cuore di Pompei, il ristorante Garum offre un’esperienza culinaria che fonde tradizione e innovazione, accompagnata da un’attenta...


BOLLE DI CONOSCENZA parte 1: IL METODO CHAMPENOISE.
Lo spumante…da sempre protagonista grandi occasioni, tanto che stappare una bottiglia è sinonimo di festeggiamento. Vi siete mai chiesti...


VINI CHE NASCONO DAL FUOCO: LA VITIVINICOLTURA VESUVIANA
L’alba vesuviana deve aver avuto il colore purpureo del fuoco e un acre sentore di zolfo. Un’eruzione violenta - oggi si direbbe...


LA MELANNURCA: QUANDO UNA MELA AL GIORNO TOGLIE IL MEDICO DI TORNO
L’Annurca, un nome che evoca un frutto altamente rappresentativo della nostra regione. Non già pomo della discordia, piuttosto un...


PARMIGIANA DI MELANZANE: RIVENDICAZIONI DI PATERNITÀ
“Comfort food”. Il senso di appagamento che ti pervade al solo assaggio di quel piatto ti consuma, soddisfa un bisogno emotivo. Ti rende...


Da garum alla colatura di alici
Cos’è il garum e come si preparava? Il garum era uno dei condimenti tipici, realizzato dagli antichi romani, per arricchire primi o...
bottom of page