
Da garum alla colatura di alici
Cos’è il garum e come si preparava? Il garum era uno dei condimenti tipici, realizzato dagli antichi romani, per arricchire primi o...

Panettone: tra storia e mito
Classico o rivisitato, con o senza canditi, acquistato, regalato…la cosa che mette d’accordo tutti è che il panettone (più di uno,...

FAGIOLO DENTE DI MORTO
Allontaniamo l’immagine inquietante evocata dal nome di questo legume. Il Fagiolo dente di morto è un gioiello di antichissime origini e...

L’AGLIANICO DEL VULTURE
Sulle pendici del Vulture – antico vulcano lucano, ormai spento – viene allevato un vitigno dalle origini antiche: l’Aglianico. Pur non...

IL FIANO IRPINO
La storia del Fiano, con ogni probabilità, ha inizio con l’arrivo dei coloni greci sulle coste campane. All’acme dell’impero romano, i...

ALESSANDRA DIVELLA BLANC DE BLANCS DOSAGGIO ZERO
A latere di una degustazione assai rinfrancante per toni e congetture, mi son svegliato stamattina con la necessità di mettere nero su...

“MAURICE – DANILO THOMAIN”
L’Enfer è una piccola sottozona valdostana. Sette ettari di vigna, scanditi da ripidi terrazzamenti a mezza costa sul versante sud,...

BENANTI VIGNA ROVITTELLO ETNA ROSSO
Armonia in rosso opera enologica di Benanti. A 24 anni dalla vendemmia, le sfumature sembrano esserci tutte, non in una successione di...

Rosso d’Asia – Picchioni
Un rosso di sostanza, netto, indivisibile e scevro di inutili stratificazioni. Sostanza appunto, com’inteso nella filosofia di Kant...

Tenuta di Valgiano – Palistorti 2018
Non lo nego, mi affascina la potenza del crepuscolo. Immagini, visioni di consuntiva ampiezza, come se il racconto, al suo crepuscolo, si...