top of page

Prunotto

La cantina Prunotto è una delle realtà più significative nel panorama della produzione vinicola piemontese. La sua storia risale al primo dopoguerra: nata nel 1904 come cantina sociale, all'epoca battezzata “Ai Vini delle Langhe”, venne rilevata nel 1923 da Alfredo Prunotto, che le diede il suo nome. Da allora, annata dopo annata, il successo è stato ininterrotto, e la cantina Prunotto ha iniziato a esportare vini in tutto il mondo. Nel 1956 Prunotto cedette la gestione della cantina ai fratelli Beppe e Tino Colla e a Carlo Filiberti, che a loro volta la vendettero alla famiglia dei Marchesi Antinori alla fine degli anni Ottanta. Oggi i vigneti della cantina Prunotto si estendono per oltre 50 ettari nel territorio delle Langhe e del Monferrato, frazionati in piccoli appezzamenti e singoli cru. Il lavoro in cantina è improntato ad una costante ricerca e sperimentazione, con la continua valutazione dei modi e tempi per la cura delle vigne e per la produzione di ogni singolo vino, nel rispetto delle sue caratteristiche e nella valorizzazione delle sue migliori potenzialità. È in questa maniera che l'impresa vitivinicola Prunotto arriva a proporre un'importante gamma di etichette, suddivise tra la linea classica e la linea delle selezioni, quest'ultima creata per esaltare i singoli cru. Dal Barolo al Barbaresco, passando per il Grignolino, per il Roero e per il Moscato d'Asti, si arriva alla Barbera e al Dolcetto vini strettamente legati al territorio e alla tradizione, eleganti interpreti delle denominazioni più prestigiose del Piemonte.

Icona Whatsapp 2.png

LASCIA UNA RECENSIONE

Clicca sul logo trustpilot e scrivi la tua opinione

Trust Pilot Logo.jpg
Email Bianca.png

RESTA SEMPRE AGGIORNATO!

Ricevi le nostre news sui nuovi arrivi

Il modulo è stato inviato!

© 2022 Ristorante Garum Pompei - P.iva 07019301212 - Design Sodes srl

bottom of page