top of page

Feudi di San Gregorio

Feudi di San Gregorio è una delle cantine più famose di tutto il Sud Italia, divenuta in pochi anni un simbolo di eccellenza enologica e commerciale della Campania. Ma non solo fondata nel 1986, l'impresa vitivinicola Feudi di San Gregorio può essere oggi assunta come il marchio simbolo del rinascimento enologico del meridione d'Italia. Il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo e il Taurasi sono oggi tra le più rilevanti denominazioni italiane, grazie a un lavoro iniziato oltre vent'anni fa, e che ancora continua nella più totale salvaguardia della tradizione e nella ricerca di tutte le potenzialità del territorio. Attualmente, tra le vigne di proprietà e quelle in affitto, sono oltre trecento gli ettari vitati di cui la cantina dispone. Con il nucleo centrale situato nella zona di Sorbo Serpico e con gli altri filari sparsi tra i comuni di Tufo, Taurasi e Santa Paolina, le vigne dei Feudi di San Gregorio sono comprese fra i 350 e i 700 metri sul livello del mare. La cantina Feudi di San Gregorio ha saputo unire passione e innovazione, riscoperta del territorio e attenzione al nuovo mondo globalizzato, tradizione e successo commerciale. Solo in questo modo è stato possibile elevare una cantina moderna e avanguardistica a grande protagonista del territorio, facendolo apprezzare in tutto il mondo.

Icona Whatsapp 2.png
bottom of page