Ambrogio e Giovanni Folonari
Ambrogio e Giovanni Folonari sono gli eredi di una storia che attraversa due secoli, l’Ottocento e il Novecento. Nel 1882 i fratelli Italo e Francesco Folonari trasferiscono la sede dell’azienda allora chiamata Fratelli Folonari dalla Val Camonica a Brescia e, circa 10 anni più tardi nel 1911, acquistano la storica casa vinicola toscana Ruffino, nota per la distribuzione in Italia e all’estero del Chianti Classico imbottigliato nei tradizionali fiaschi di vino avvolti nella paglia. Nei primi anni sessanta Nino Folonari, figlio di Italo, sceglie di abbandonare le produzioni di massa per dedicarsi alla produzione di qualità .A Nino si deve l’acquisto delle Tenute situate a Greve in Chianti: la Tenuta del Cabreo comprata nel 1967 e la Tenuta di Nozzole nel 1971. Nel 2000 Ambrogio e Giovanni Folonari, rispettivamente figlio e nipote di Nino, fondano l’azienda Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute composta da cinque tenute di proprietà distribuite nelle zone dell’eccellenza Toscana, quelle più vocate alla produzione vitivinicola. Sulle orme di Nino, Ambrogio e Giovanni portano avanti ancora oggi un importante progetto di rivalorizzazione del territorio e delle sue diversità , investendo sulle tenute e concentrandosi sulla produzione di vini di qualità , eleganti, di carattere e fortemente legati al territorio. A partire dal comprensorio del Chianti Classico, più precisamente a Greve in Chianti, dove troviamo la tenuta di Nozzole e quelle del Cabreo, che dagli anni 80 hanno dato alla luce vini di grande importanza, e rivoluzionari per una zona piuttosto tradizionalista, come il Cabreo La Pietra, uno chardonnay vinificato in legno, e il Cabreo Black, da pinot nero in purezza. Come non citare poi un supertuscan come Il Pareto, dalla tenuta di Nozzole, un cabernet sauvignon che ha dimostrato un grande adattamento della varietà a quel particolare terroir. Di recente la famiglia ha investito oltre regione, nella zona del Collio, in Friuli, realizzando il progetto di Ronco dei Folo, puntando in questo caso alla valorizzazione dei vitigni autoctoni di un comprensorio noto per suberbi vini bianchi. I vini delle tenute di Ambrogio e Giovanni Folonari sono da sempre sinonimo di autenticità e qualità , parliamo di un'azienda che riesce ogni anno a conquistare i palati più raffinati, grazie a prodotti capaci di rappresentare al meglio i territori di origine.