top of page

Federico Graziani

Nato a Ravenna a metà degli anni '70, Federico Graziani si appassiona al mondo del vino sin da giovanissimo, al punto che già a 15 anni, frequenta il suo primo corso da sommelier, iniziando un percorso che lo vedrà diventare sommelier professionista a soli 19 anni, a 23 vince il concorso AIS come miglior sommelier d’Italia 1998, traguardo che offre la possibilità di lavorare ad alto livello al fianco di Gualtiero Marchesi, Stefano Cavallini, Bruno Loubet, Carlo Cracco, Aimo e Nadia Moroni. E ancora, gli scritti, con la pubblicazione dei libri Grandi Vini di Piccole Cantine e Vini d'Autore. Dal 2012 area manager, per il centro-nord dell'Italia, dei Feudi di San Gregorio, Federico Graziani è davvero un personaggio importante nel mondo del vino, tra i pochi a poter vantare competenze, conoscenze ed esperienze sfaccettate in molteplici settori dell'enologia. Ecco allora che non poteva mancare l'esperienza come vignaiolo e produttore, per cui ci troviamo direttamente lungo le pendici dell'Etna, a Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania, nella Contrada Feudo di Mezzo di Passopisciaro. Tra i filari, i lavori sono esclusivamente manuali, non sono impiegati né pesticidi né trattamenti sistemici, e le uve conoscono solamente rame e zolfo. Nasce così il Profumo di Vulcano, che insieme al Rosso dell'Etna, rappresentano le due etichette che Federico Graziani al momento produce.

Icona Whatsapp 2.png
bottom of page